Profilo Organolettico
| Anno di Produzione: | 2022 |
| Regione: | Cappella Maggiore, Prealpi Trevigiane |
| Varietà: | 100% Pinot Nero |
| Maturazione: | 10 mesi in botte di rovere grande. Assemblaggio e finissaggio in acciaio. |
| Gradazione Alcolica: | 13% |
| Colore: | Rosso rubino intenso con riflessi granati |
| Profumo: | Al naso il vino si presenta pulito, schietto, con note intense di piccoli frutti rossi e neri, sentori floreali e speziatura spiccata. |
| Sapore: | Elegante e complesso, sapido, con una marcata acidità che bilancia una netta ma vellutata astringenza. Gusto persistente e armonico, profondo. |
| Abbinamenti consigliati: | Ideale con rosse e bianche, formaggi stagionati e salumi speziati. |
| Temperatura di Servizio: | 13-16°C |
| Note Aggiuntive: | Il clima collinare caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, unito a una costante e fresca ventilazione, conferiscono alle uve caratteristiche aromatiche uniche. Questo Pinot Nero presenta un’acidità spiccata e un’aromaticità intensa, con sentori speziati che ne esaltano l’eleganza. La maturazione avviene in botti grandi di rovere, contribuendo a conferire complessità e truttura al vino. |
| Metodo di Vinificazione: | Le uve pigiate subiscono una macerazione a freddo di alcuni giorni prima di cominciare la fermentazione, che viene svolta a 28-30°C con pochi giorni di contatto delle bucce. Una volta estratto dalle bucce, il vino conclude la fermentazione e inizia il suo affinamento in rovere. |




